testata non identificata
1985
01/01/1985
La politica italiana continuerà a reggersi su un maggioranza di diritto in politica economica e su una maggioranza di fatto in politica estera, o si formerà un nuovo, inedito schieramento capace di sostenere un solo grande disegno politico
01/01/1985
Presunzione di una classe imprenditoriale che ha stentato a cogliere le implicazioni politiche e sociali dell’economia industriale, che non ha capito lo Stato, che ha dato una interpretazione del liberismo economico e politico così poco limpida da farla coincidere l’uno e l’altro col loro esatto contrario
1986
01/01/1986
Centralità operaia, centralità dell’impresa o l’alleanza fra produttori?
