l'europeo - spigolature
1986
04/06/1986
Gli ultimi tabù/Com’è cambiato l’orizzonte politico e culturale in Italia
06/09/1986
Stranezze letterarie/ “Il mondo creato” di Franco Ferrucci
01/11/1986
Parole in libertà/Gli orrori delle traduzioni in italiano
15/11/1986
In un libro-catalogo la metropoli francese del XIX secolo (“Parigi capitale del XIX secolo” di Walter Benjamin)
1987
14/03/1987
Acrobazie d’autore/Il libro dell’inquietudine di Fernando Pessoa
13/04/1987
“Forma Fluens” di Ruggero Pierantoni. Dagli antichi graffiti preistorici in cerca dell’impossibile: rappresentare il movimento
1988
25/11/1988
Germania –Jenninger commemorando l’inizio delle persecuzione antisemite
1989
24/11/1989
Il muro è crollato e la storia dell’occidente ricomincia
1990
16/02/1990
La gente ha problemi, non soluzioni. I politici devono conoscere i problemi della gente per proporre soluzioni
03/03/1990
Pominicino sembra pensare che i beni pubblici, essendo di tutti siano a disposizione di chi se li trova a portata di mano
17/03/1990
Il razzista è un uomo terrorizzato dalla civiltà che torna pitecantropo
07/04/1990
Il mondo come cosa è assai più vasto, sconosciuto e sorprendente del mondo come parola
05/05/1990
Sequestri che nascono non solo al sud ma anche nel cuore della Pianura padana
26/05/1990
Lo sciovinismo regionale ha le sue radici negli ’70 con il culto delle piccole patrie
16/06/1990
Sul caos nella Giustizia e sulla azione di “supplenza” a difesa dello Stato conseguente al cedimento simultaneo dell’azione della politica e dei governi e del sostegno morale e civile della cultura
25/08/1990
Perché nell’opinione pubblica c’è il rifiuto di combattere
14/09/1990
Estate dei veleni/La polemica sulle continue devianze dell’intelligence
21/09/1990
Triangolo della morte /Uno psicodramma storico che serve per capire il presente
12/10/1990
Dopo la riunificazione/Il senso dello Stato salverà i tedeschi dal caos
09/11/1990
Operazione Gladio/ Meno di due mesi fa ne parlammo e nessuno mosse un dito
23/11/1990
Cadaveri eccellenti/Il sistema italiano in ibernazione perché gli manca un erede
28/12/1990
Norberto Bobbio, padre della scienza politica italiana, discute con Saverio Vertone il crollo delle illusioni e la crisi delle istituzioni
1991
01/02/1991
I chierici al tramonto, non sanno più interpretare la società reale
23/08/1991
Il politically correct e il trionfo dell’eufemismo
27/09/1991
L’istruzione di massa è calata di livello e nega di fatto l’apprendimento a chi non può pagare
11/10/1991
La teocrazia dell’informazione TV è l’Oracolo di un niente assordante…
18/10/1991
Delitto e castigo. E’ scomparso il principio di responsabilità personale
29/11/1991
Informazione imbavagliata e informazione libera
29/11/1991
Grido d’allarme del Presiedente della Fieg Giovanni Giovannini
1992
26/06/1992
Caduto il muro la storia rincomincia, con tutte le sue incognite e i suoi miopi impulsi
07/08/1992
L’economia della Sicilia poggia ormai su due voci: i finanziamenti pubblici e il valore aggiunto della droga: Occorre tagliare i primi ed eliminare il secondo. A caro prezzo
1993
12/02/1993
Non c’è differenza fra Ingrao e un gesuita. Entrambi dicono che la colpa è della società
26/02/1993
Torino prima grande città del Nord a votare il sindaco con la nuova legge elettorale
05/03/1993
Quando in una società minata dalla mafia, si riesce a chiudere nel sospetto –come è stato fatto per Falcone e Borsellino
28/05/1993
Per Occhetto l’onestà e la diversità del Pci-Pds sono un dogma di fede, come la verginità della Madonna
18/06/1993
Non appare alcuna alternativa al nuovo bipolarismo Lega- Sinistra
09/08/1993
Per 40 il Ministero dell’interno è stato nelle mani dei cattolici adesso Martinazzoli deve rinunciare
16/08/1993
Il CAF è spacciato ma resite un demi-regime al quale conviene trasformare Mani pulite in Mani legate. Soprattutto sull’Eni
06/09/1993
Camuffarci rivela soltanto le peggiori tendenze levantine. Invece dobbiamo ricercare il meglio di noi
29/11/1993
Sebastiano Vassalli racconta l’Italia di oggi con una storia di cento anni fa
