1974 - 1979 Mass Media
1974
A colloquio con Arrigo Levi, Ferruccio Borio e Giorgio Vecchiato
1974
Intervista con Lamberto Sechi, direttore del settimanale di Mondadori- Una fortunate coincidenza tra gli interessi dell’editore e l’impegno civile della redazione. La crisi attuale è la crisi della gestione democristiana del potere.- Una rivoluzione attraverso il costume.- L’esperanto tra I gerghi italiani.- Un giudizio sugli altri giornali.
1974
A colloquio con il direttore del più grande giornale di informazione italiano- Il processo di trasformazione del quotidiano Milanese – Il passaggio di proprietà dai Crespi-Agnelli-Moratti a Rizzoli (Cefis)- “L’Italia con De Gasperi, ha sbagliato l’impostazione della sua politica post-bellica.”
1974
Intervista con Livio Zanetti, direttore del settimanale romano, a conclusione dell’inchiesta sulla rivoluzione radical-borghese nell’informazione.- Esame di una formula orignale a raffronto con “Panorama”. -La collocazione europea. - Una precaria indipendenza. - “Usciremo dalla crisi se l’Italia ci darà retta”
1979
(Inchiesta di Roberto di Caro) –L’immagine che il PCI ha di se stesso dipende in larga misura da ciò che ne dicono alcuni diffusi organi di informazione- Il PCI come destinatario e come emittente di segnali e messaggi in un circuito della comunicazione in mano al altri- Critiche, accuse e difese in un confronto incrociato tra Giovanni Berlinguer (Commissione cultura PCI), Fabio Mussi (“Rinascita”), Achille Occhetto (PCI), Nazareno Pagani (“Panorama”), Luca Pavolini (Stampa PCI), Alfredo Reichlin (direttore de “l’ Unità”), Livio Zanetti (direttore de “l’Espresso”)
1979
(Inchiesta di Roberto di Caro)- Giornalismo, linguaggio, lavoro politico, propaganda: espressioni che rimandano ad altre questioni aperte sulle quali oggi, dentro il PCI si scontrano con vivacità le indicazioni “che fare” e i richiami a “dire chiaramente cosa si vuole”), al “fare i conti con ciò che è cambiato nella società”- Osservazioni critiche, suggerimenti e rimedi di: Carmelo Bene, Giovanni Berlinguer, Giorgio dell’Arti, Carlo Marletti, Fabio Mussi, Achille Occhetto, Pietro Ottone, Luca Pavolini, Francesco M. Petrone, Alfredo Reichlin
1979
(a cura di Roberto Di Caro)
1975
(di Saverio Vertone firmato Alessandro Grimaldi) – Gli editoriali di levi e l’importanza “politica” delle recenti elezioni amministrative- Singolare capovolgimento di valutazione dopo lo spoglio delle schede- Come un voto locale, dominato da problemi di governo, torna ad assumere un’importanza meramente amministrativa- Torino è cambiata: “La Stampa” no-
